Depressione – Quando il dolore interiore diventa una malattia curabile

La depressione spiega il Dott. Fabrizio Colonna – Psichiatra e Psicoterapeuta, è una condizione clinica seria e diffusa, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, indipendentemente da età, sesso o condizione sociale. Non si tratta di una semplice tristezza o di un periodo “no”, ma di una vera e propria malattia dell’umore, che può influenzare profondamente il pensiero, il comportamento, la salute fisica e la qualità della vita.

Come medico, mi sento di sottolineare che la depressione è una patologia curabile. Riconoscerla e affrontarla con l’aiuto di uno specialista è il primo passo verso la guarigione.

Sintomi della depressione

La depressione può manifestarsi in diversi modi. I sintomi più comuni includono:

  • Umore depresso persistente

  • Perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane

  • Affaticamento costante e mancanza di energia

  • Disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia)

  • Difficoltà di concentrazione e rallentamento del pensiero

  • Sensi di colpa, inutilità o disperazione

  • Alterazioni dell’appetito e del peso corporeo

  • Pensieri ricorrenti di morte o ideazioni suicidarie

È importante sapere che non tutti i sintomi devono essere presenti per porre una diagnosi, e che ogni forma di depressione è unica e merita attenzione personalizzata.

Cause e fattori di rischio

La depressione può avere origini biologiche, psicologiche e ambientali. Fattori genetici, squilibri neurochimici, eventi stressanti (lutti, separazioni, problemi lavorativi o familiari), traumi non elaborati, condizioni mediche croniche o uso di farmaci possono contribuire allo sviluppo del disturbo.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi viene effettuata tramite un colloquio clinico accurato, spesso integrato da test psicodiagnostici. Il trattamento più efficace prevede un approccio multidisciplinare, che può includere:

  • Psicoterapia individuale (cognitivo-comportamentale, psicodinamica, interpersonale)

  • Terapia farmacologica con antidepressivi, stabilizzatori dell’umore o ansiolitici

  • Psicoeducazione e sostegno familiare

  • Modifiche dello stile di vita: sonno, alimentazione, attività fisica regolare

La combinazione di terapia psicologica e farmacologica è spesso la più indicata nei casi di depressione moderata o grave.

La depressione non è una debolezza. È una malattia che richiede cure, come il diabete o l’ipertensione.

Chiedere aiuto è un atto di forza e di consapevolezza. Prima si interviene, maggiori sono le possibilità di recupero e prevenzione delle ricadute.


Condividi questo articolo sui tuoi social
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
medisat_logo

Prenotazione esame e visite online