La Tiroide: Piccola Ghiandola, Grande Equilibri

La tiroide, spiega il Dott. Jacopo Giannelli – Endocrinologo è una piccola ghiandola endocrina situata alla base del collo, anteriormente alla trachea. Nonostante le sue ridotte dimensioni, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di numerose funzioni vitali dell’organismo. E’ fondamentale prestare attenzione ai segnali che questa ghiandola può inviare, perché dalla sua salute dipende l’equilibrio di tutto il corpo.

A cosa serve la tiroide?

La tiroide produce ormoni – in particolare T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) – che regolano il metabolismo, la temperatura corporea, il battito cardiaco, l’equilibrio emotivo, la funzione muscolare e cerebrale. Il suo funzionamento è controllato dall’ipofisi tramite la produzione dell’ormone TSH (Thyroid Stimulating Hormone).

Quando la tiroide funziona in modo anomalo, può dare origine a disfunzioni che si manifestano con sintomi spesso subdoli e sottovalutati.


Patologie tiroidee più comuni

1. Ipotiroidismo

Quando la tiroide produce pochi ormoni. Sintomi frequenti:

  • Affaticamento

  • Aumento di peso

  • Intolleranza al freddo

  • Cute secca, capelli fragili

  • Disturbi mestruali, rallentamento mentale

2. Ipertiroidismo

Produzione eccessiva di ormoni tiroidei. Si manifesta con:

  • Tachicardia

  • Nervosismo, insonnia

  • Calo ponderale

  • Sudorazione eccessiva

  • Tremori

3. Tiroidite di Hashimoto

Malattia autoimmune che porta progressivamente all’ipotiroidismo. È la causa più comune di tiroide ipoattiva nei paesi occidentali.

4. Gozzo e Noduli Tiroidei

Ingrandimento della ghiandola o formazione di noduli, che vanno sempre valutati per escludere natura benigna o maligna. L’ecografia tiroidea è l’esame di riferimento.

5. Tumore Tiroideo

La maggior parte è a lenta crescita e curabile, ma richiede diagnosi precoce, biopsia con agoaspirato e gestione multidisciplinare.


Diagnosi e controlli

La valutazione tiroidea si basa su:

  • Esami del sangue: TSH, FT3, FT4, anticorpi anti-TPO e anti-Tg

  • Ecografia tiroidea: per valutare dimensioni, struttura e presenza di noduli

  • Agoaspirato: nei casi di noduli sospetti

  • Scintigrafia tiroidea: in particolari condizioni


Quando rivolgersi allo specialista

È consigliabile consultare un endocrinologo in caso di:

  • Sintomi compatibili con alterazioni tiroidee

  • Familiarità per malattie autoimmuni o noduli

  • Presenza di gozzo o noduli alla palpazione

  • Durante gravidanza o in caso di infertilità

  • Prima di interventi chirurgici o trattamenti ormonali


Conclusione

La tiroide è il “termostato” del nostro organismo. Disturbi tiroidei non trattati possono compromettere il benessere fisico, mentale e ormonale. Una diagnosi precoce e un trattamento personalizzato permettono di recuperare l’equilibrio ormonale e migliorare la qualità della vita.

Condividi questo articolo sui tuoi social
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
medisat_logo

Prenotazione esame e visite online