Il Dott. Bima è un medico chirurgo altamente specializzato in chirurgia generale e d’urgenza, con un’esperienza pluridecennale maturata in strutture ospedaliere di eccellenza a Torino.
Formazione e specializzazione
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale e d’Urgenza nel 1990. Ha consolidato le sue competenze in ambito chirurgico sia in situazioni acute che in interventi complessi e programmati.
Incarichi professionali
Attualmente ricopre il ruolo di Direttore della Struttura Complessa dell’Ospedale Cottolengo di Torino, dove coordina un’équipe multidisciplinare specializzata nel trattamento delle patologie chirurgiche dell’apparato digerente.
In precedenza, ha prestato servizio come Dirigente Medico di I Livello presso la S.C. di Chirurgia Epatobiliopancreatica e Digestiva dell’ASO Mauriziano di Torino. In questa sede ha contribuito allo sviluppo di protocolli chirurgici avanzati per il trattamento delle patologie epatiche, biliari e pancreatiche.
Aree di specializzazione
Durante la sua carriera, il Dott. Bima ha maturato una solida esperienza in:
Chirurgia epatobiliopancreatica
Chirurgia digestiva avanzata
Gestione delle urgenze chirurgiche complesse
Chirurgia mininvasiva e laparoscopica di ultima generazione
Approccio clinico
Il suo approccio unisce alta competenza tecnica a empatia e attenzione per il paziente. Inoltre, è impegnato nella formazione del personale medico e infermieristico e nella promozione delle buone pratiche cliniche in ambito ospedaliero.
Ambiti di intervento
Chirurgia digestiva
Patologie dell’esofago, dello stomaco e dell’intestino
Malattia diverticolare del colon
Malattie infiammatorie croniche intestinali (Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa)
Ernie e laparoceli
Chirurgia epatobiliopancreatica
Tumori primitivi o secondari del fegato (epatocarcinoma, metastasi)
Calcolosi, stenosi e neoplasie delle vie biliari
Patologie del pancreas (neoplasie, pancreatiti complicate)
Chirurgia generale e d’urgenza
Appendicite acuta
Occlusioni intestinali
Perforazioni gastrointestinali
Complicanze post-operatorie
Emorragie interne da patologie addominali
Chirurgia mininvasiva e laparoscopica
Colecisti, ernie, intestino e colon
Tecniche a bassa invasività per un recupero più rapido
Riduzione del dolore post-operatorio e dei tempi di degenza
