La Dott.ssa Stefania Sartoris – Biologa nutrizionista – spiega come negli ultimi anni il microbiota intestinale è diventato un vero protagonista della medicina moderna. Non si tratta semplicemente di “flora batterica”, ma di una vera e propria comunità microbica intelligente, che vive nell’intestino e influenza profondamente la salute di tutto l’organismo.
Cos’è il microbiota intestinale?
Il microbiota è l’insieme dei microorganismi (batteri, virus, funghi e archea) che popolano il nostro intestino, in particolare il colon. Ogni persona ospita circa 100.000 miliardi di microrganismi, appartenenti a oltre 1.000 specie diverse. Questo ecosistema, unico come un’impronta digitale, è in equilibrio dinamico e svolge funzioni essenziali per il benessere.
Le funzioni principali del microbiota
Il microbiota non è solo un “ospite”, ma un organo funzionale a tutti gli effetti:
Digestione e assorbimento di nutrienti complessi
Barriera immunitaria contro agenti patogeni
Comunicazione bidirezionale con il cervello (asse intestino-cervello)
Regolazione metabolica (glicemia, grassi, peso corporeo)
Modulazione dell’infiammazione sistemica
Produzione di vitamine e metaboliti protettivi, come gli acidi grassi a catena corta
Quando il microbiota si altera: disbiosi
Una dieta povera, stress cronico, antibiotici, malattie gastrointestinali o squilibri ormonali possono alterare la composizione del microbiota: è la cosiddetta disbiosi intestinale.
I segnali più comuni della disbiosi includono:
Gonfiore addominale, meteorismo, irregolarità intestinale
Infezioni ricorrenti, calo delle difese immunitarie
Stanchezza cronica, nebbia mentale, ansia
Problemi dermatologici (acne, dermatiti)
Disturbi metabolici (resistenza insulinica, sovrappeso)
Microbiota e malattie croniche
Le ricerche più recenti evidenziano un ruolo chiave del microbiota in numerose patologie:
Sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)
Obesità, diabete di tipo 2 e steatosi epatica
Depressione, ansia e disturbi del sonno
Patologie autoimmuni e allergiche
Disturbi neurologici, compreso lo spettro autistico

