PAPILLOMAVIRUS: quali tumori causa?

Papillomavirus Umano (HPV): perché la vaccinazione è importante anche per i maschi

Il Papillomavirus umano (HPV) è un’infezione virale molto comune, trasmessa principalmente per via sessuale, che può colpire sia le donne sia gli uomini. Come spiega la Dott.ssa Noemi Mercaldo, Ginecologa, l’HPV è responsabile non solo della quasi totalità dei casi di tumore del collo dell’utero, ma anche di altre forme tumorali che coinvolgono distretti anatomici meno noti, come il cavo orale e l’ano.

HPV e tumori: non solo cervice uterina

Per anni l’attenzione dell’opinione pubblica e della medicina si è focalizzata sul ruolo dell’HPV nel tumore della cervice uterina, che nel 99% dei casi è causato da questo virus. Tuttavia, le evidenze scientifiche più recenti hanno portato alla luce una correlazione diretta tra HPV e tumori della testa e del collo, in particolare dell’orofaringe.

I dati epidemiologici più aggiornati indicano che l’infezione da HPV è responsabile di circa il 32-36% dei tumori orofaringei, colpendo prevalentemente soggetti maschili, spesso in assenza di fattori di rischio classici come il fumo o l’alcol.

Vaccino HPV: protezione per donne e uomini

Negli ultimi anni, la vaccinazione contro l’HPV ha dimostrato di essere uno strumento estremamente efficace nella prevenzione delle infezioni da ceppi ad alto rischio oncogeno.

Non solo nelle donne, ma anche negli uomini, la vaccinazione ha mostrato risultati significativi:

  • Riduzione dell’incidenza dei condilomi genitali

  • Diminuzione delle lesioni anali precancerose

  • Possibile prevenzione dei tumori orofaringei e anali

Particolarmente rilevante è l’impatto protettivo tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), una popolazione a rischio aumentato per infezioni da HPV e tumore anale.

Perché vaccinarsi contro l’HPV?

  • La vaccinazione è sicura, efficace e raccomandata a partire dagli 11-12 anni, sia per femmine che per maschi.

  • La prevenzione primaria attraverso il vaccino consente di proteggere se stessi e i partner.

  • È gratuita per le fasce di età indicate dal sistema sanitario nazionale.

La vaccinazione contro l’HPV è un’arma potente per prevenire tumori correlati a questo virus, non solo ginecologici, ma anche orofaringei e anali, specialmente nei soggetti maschi.

Informarsi e vaccinarsi è un atto di responsabilità verso la propria salute e quella della collettività.


Condividi questo articolo sui tuoi social
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
medisat_logo

Prenotazione esame e visite online