Problemi ortopedici: quali sono, come riconoscerli e quando intervenire

ortopedia a torino dott. regis

I problemi ortopedici comprendono tutte le patologie che interessano l’apparato muscolo-scheletrico: ossa, articolazioni, tendini, legamenti e muscoli”, spiega il Dott. Ferrero Regis, ortopedico. Si tratta di disturbi molto diffusi, che possono derivare da traumi, usura articolare, infiammazioni o alterazioni congenite. Inoltre, queste condizioni possono colpire persone di tutte le età, limitando la mobilità e riducendo la qualità della vita.

Quali sono i principali problemi ortopedici?

Artrosi (osteoartrosi)

È una usura progressiva delle cartilagini articolari. Colpisce soprattutto ginocchia, anche, mani e colonna vertebrale. I sintomi principali includono dolore, rigidità e limitazione dei movimenti.

Tendiniti e tendinopatie

Queste infiammazioni dei tendini sono spesso causate da sovraccarico o microtraumi ripetuti. Le più comuni interessano spalla (cuffia dei rotatori), gomito (epicondilite), polso (tendinite di De Quervain) e tendine d’Achille.

Borsiti

Le borse sierose, che servono a ridurre l’attrito tra tendini e ossa, possono infiammarsi causando dolore, gonfiore e difficoltà nei movimenti.

Lesioni legamentose

Queste si verificano soprattutto a causa di traumi sportivi o cadute. I legamenti più frequentemente coinvolti sono il crociato anteriore del ginocchio e quelli della caviglia.

Fratture

Le rotture ossee possono variare da microfratture da stress a fratture complete. Alcune richiedono interventi di osteosintesi chirurgica.

Ernia del disco e lombalgia

Questi disturbi della colonna vertebrale provocano mal di schiena, talvolta irradiato agli arti. Spesso derivano da discopatie o degenerazione dei dischi intervertebrali.

Deformità articolari e patologie congenite

Condizioni come alluce valgo, piede piatto e scoliosi possono compromettere la postura e causare dolore persistente, soprattutto se non trattate precocemente.

I principali segnali da non ignorare

Riconoscere i sintomi è fondamentale per intervenire in tempo. Tra i campanelli d’allarme più comuni troviamo:

  • Dolore articolare o muscolare persistente

  • Rigidità e limitazione nei movimenti

  • Gonfiore, arrossamento o calore localizzato

  • Instabilità articolare o sensazione di cedimento

  • Deformità visibili

  • Scricchiolii dolorosi

  • Difficoltà nello svolgere attività quotidiane

Quando è il momento di prenotare una visita ortopedica?

È importante consultare uno specialista ortopedico se:

  • Il dolore persiste nonostante il riposo o l’uso di antidolorifici

  • I sintomi peggiorano nel tempo

  • Si avvertono blocchi articolari o limitazioni significative

  • È presente gonfiore persistente o instabilità

  • Si è verificato un trauma significativo, come una caduta o un infortunio sportivo

Quali sono i trattamenti disponibili?

Il trattamento varia in base al tipo di problema e alla sua gravità. Le opzioni includono:

  • Terapie conservative: riposo, fisioterapia, terapia fisica antalgica

  • Farmaci: antinfiammatori, analgesici, integratori per la cartilagine

  • Infiltrazioni: acido ialuronico, cortisone, PRP (plasma ricco di piastrine)

  • Chirurgia ortopedica: artroscopie, protesi articolari, ricostruzioni legamentose

I problemi ortopedici possono influire in modo significativo sulla qualità della vita.

Tuttavia, grazie ai continui progressi diagnostici e terapeutici, oggi è possibile ridurre il dolore, migliorare la mobilità e tornare alle proprie attività quotidiane con maggiore serenità.

Condividi questo articolo sui tuoi social
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
medisat_logo

Prenotazione esame e visite online