Visita podologica: diagnosi e trattamento sanitario di piedi, caviglie e postura
La podologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento sanitario delle patologie che interessano i piedi e le caviglie. In ambito specialistico si estende anche alla podo-posturologia, ovvero lo studio della relazione tra la salute del piede e l’equilibrio posturale dell’intero corpo, inclusi arti inferiori e schiena.
Cosa tratta il podologo
Il podologo è un professionista sanitario specializzato nella cura delle affezioni cutanee e ungueali del piede (calli, duroni, verruche, unghie incarnite), nella gestione delle deformità (piede piatto, cavo, alluce valgo) e nella valutazione delle problematiche biomeccaniche e posturali. Esegue esami podoscopici, valutazioni del passo e trattamenti mirati, come ortesi plantari personalizzate o rieducazione posturale.
Quando rivolgersi a un podologo
È consigliabile una visita podologica in presenza di dolori plantari, difficoltà nella deambulazione, alterazioni delle unghie o della pelle, ma anche per prevenzione, soprattutto in caso di diabete, attività sportiva intensa, età avanzata o problemi posturali. Il podologo lavora con pazienti di tutte le età: bambini, adulti, anziani e sportivi.