Visita di chirurgia generale: valutazione clinica e indicazione chirurgica per patologie addominali e superficiali
La chirurgia generale è la specialità medica che si occupa della diagnosi, valutazione e trattamento chirurgico di un’ampia gamma di patologie che interessano gli organi interni dell’addome, la parete addominale, la cute e i tessuti molli. La visita di chirurgia generale è il primo passo per stabilire l’indicazione a un eventuale intervento e pianificare il percorso terapeutico più adatto.
Cosa tratta il chirurgo generale
Il chirurgo generale valuta condizioni come ernie (inguinali, crurali, ombelicali), colecisti (calcoli biliari), appendiciti, patologie proctologiche (emorroidi, ragadi, fistole), cisti, lipomi e lesioni cutanee da rimuovere. Attraverso un esame obiettivo e la revisione di esami diagnostici, individua se l’intervento è necessario e quale tecnica utilizzare.
Quando rivolgersi a un chirurgo generale
È consigliabile una visita chirurgica in presenza di dolori addominali persistenti, tumefazioni, sintomi proctologici, infiammazioni ricorrenti o quando un esame ha evidenziato la necessità di trattamento chirurgico. Lo specialista fornisce una valutazione approfondita e guida il paziente verso il trattamento più appropriato, chirurgico o conservativo.