La medicina interna è la disciplina medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie complesse che interessano gli organi interni, con un approccio globale e integrato. Il medico internista valuta il paziente nel suo insieme, individuando correlazioni tra diversi sintomi e condizioni cliniche, anche in presenza di più patologie concomitanti.
Cosa tratta il medico internista
L’internista è specializzato nella gestione di malattie croniche e acute come ipertensione, diabete, dislipidemie, disturbi gastrointestinali, patologie cardiovascolari, respiratorie, epatiche, renali e del sistema immunitario. È il punto di riferimento per pazienti con quadri clinici complessi che necessitano di una visione d’insieme e di un inquadramento diagnostico completo.
Quando rivolgersi a un internista
La visita di medicina interna è indicata quando si presentano sintomi generici ma persistenti, come affaticamento, febbre ricorrente, dolori addominali, perdita di peso o disturbi non riconducibili a una sola specialità. È utile anche per monitorare malattie croniche già diagnosticate o per ottenere una seconda opinione qualificata su percorsi diagnostici e terapeutici in corso.